Cripta dell'Abbazia di San Dalmazzo di Pedona
Cripta dell'Abbazia di San Dalmazzo di Pedona nel comune di Borgo San Dalmazzo è un importante sito storico che racconta la storia del monastero e del complesso abbaziale adiacente. Il museo dell'abbazia ripercorre le tappe fondamentali della storia del monastero e del complesso abbaziale, offrendo al visitatore un viaggio nella storia della città dalle origini romane al XVIII secolo.
Il complesso è stato progettato in modo da integrare il percorso museale con quello archeologico e il museo parrocchiale annesso. Tra i reperti più significativi vi è il cippo funerario che ricorda uno degli addetti delle stazioni doganali della Quadregesima Galliarum, il quale raccoglieva la tassa sul transito delle merci nel borgo. Inoltre, è esposto il ritratto di un personaggio maschile, forse un benefattore sconosciuto che destinò una cospicua somma di denaro alla città.
Dal museo si accede all'area archeologica attraverso una scala che conduce all'antica cripta meridionale romanica. Qui si possono ammirare tracce della pavimentazione policroma in stucco e cocciopesto risalente al XII secolo, che copre in parte l'abside semicircolare della chiesa paleocristiana. Attraverso un corridoio settecentesco si arriva a tombe significative del XI-XIII secolo, testimonianza dell'importanza del cimitero che circondava la chiesa in passato.
Nella cripta romanica, considerata il cuore dell'edificio sacro, si respira un'atmosfera evocativa. Superata la cripta, il percorso museale attraversa locali un tempo riservati ai monaci, offrendo al visitatore un'immersione nella vita monastica.
La Cripta dell'Abbazia di San Dalmazzo di Pedona è un luogo che racchiude secoli di storia e testimonianze preziose del passato, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva. Tra reperti archeologici e opere d'arte, il museo e l'area archeologica rappresentano una tappa imprescindibile per chi desidera esplorare la storia e la cultura di Borgo San Dalmazzo.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.